Nata a Tirana nel 1979, l’albanese Silva Agostini si è forma all’Art Academy di Tirana, ...
Nato in Polonia nel 1954, durante la sua carriera di professore di scienze computazionali, Andrzej ...
Nati a Milano nel 1993 e nel 1994, condividono una formazione artistica (il primo all’Accademia ...
È nata nel 1989 a Milano, dove si è diplomata in scultura all’Accademia di Belle ...
Nata a Milano nel 1991, è una giovane artista italiana che si è diplomata all’Accademia ...
Enrico Cattaneo nasce nel 1989 nella provincia bergamasca. Frequenta l’Istituto d’Arte Andrea Fantoni e prosegue ...
Nato a Breno (BS) nel 1942, vive a Edolo fino alla fine degli anni Cinquanta ...
Nata a Milano nel 1986, Annalisa Fulvi si è laureata all’Accademia di Belle Arti di Brera specializzandosi ...
Il Cardo è un’impresa cooperativa sociale nata a Edolo nel 1988 che vuole contribuire a rendere ...
Nato a Napoli nel 1986, laureatosi in Ingegneria Biomedica presso il Politecnico di Milano, dal ...
Nato a Milano nel 1985 si è formato all’Accademia di Belle Arti di Brera e ...
Nata a Bergamo nel 1960, ha frequentato il DAMS a Bologna laureandosi in iconografia teatrale. ...
Nata a Milano nel 1990, è un’artista italiana che vive a Londra. Ha studiato all’Accademia ...
Rossella Roli, nata a Modena, vive e lavora a Milano. Si occupa di progettazione grafica ...
Nata in Ucraina nel 1995, si trasferisce a Bergamo nel 2005. Diplomata all’Accademia di belle ...
Nato a Rimini nel 1982, è un visual artist che attualmente vive e lavora tra ...
Nato ad Atessa (BA) nel 1992, vive e lavora a Urbino. Ha esposto in numerose ...
Collagisti anonimi, 2017 Una rivista, sei collage, una squadra. Il Cardo è una cooperativa sociale, ...
L’intervento dell’uomo sulla natura. È un tema cardine e classico dell’arte almeno dall’Ottocento, qui declinato ...
“Questo è il titolo. Si legge: Edolo uno a tre, nel senso della proporzione, che ...
“In Leggero leggero, in cui seppellisco mia madre di foglie, la risoluzione del video è ...
La grande parete del convento presenta alla città un autoritratto molto diverso da quello dello ...
Due giovani fotografe riprendono il filo dell’autoritratto femminile, in una terza variante, dopo il racconto ...
L’Atelier dell’Errore è un laboratorio di Arti Visive progettato da Luca Santiago Mora per la ...
È un polittico composto da 8 collage in cui si fondono due immagini: i dannati ...
L’iconica scarpa della Timberland si espande fino ad invadere la passerella del Municipio di Edolo. ...
L’autoritratto, uno dei generi più cari agli artisti, almeno dal Rinascimento in avanti. Nel Novecento ...
È un incontro felice e sorprendente quello tra l’opera di Salvato e la palazzina liberty ...
“Il mio lavoro si struttura intorno a un personaggio centrale, il Prono. Siamo di fronte ...
“I quadri sembrano astratti, ma non lo sono affatto: io parto da quello che vivo, ...
Quattro grandi tele attorniano il visitatore, sul fondo s’intravvede chiaramente la sagoma del mondo. In ...
“Nelle sterminate foreste della Lettonia nascono i miei lavori su tela, in cui astrazione geometrica ...
Foglie di vite, fico, nespolo, kiwi, melo, pera, gelso, passiflora, vite del Canada, ortensia, glicine, ...
Ci saluta, fin dall’imbocco della via, questa gioiosa scultura di Olimpia Zagnoli, una delle più ...
“È un’installazione aerea realizzata a partire dall’assemblaggio scultoreo di materiali quali ostriche e piume. L’opera ...
Il giovane artista compie il suo Gran Tour per l’Italia e, come molti celebri poeti ...
“Egoismo, routine, comodità, credo religioso, status symbol, usanze tramandate, sono solo alcune delle parole chiave ...
La cultura artistica è un dono alla città che vorrebbe esprimersi a ogni ora del ...
Si può disegnare con la luce? Massimo Uberti lo fa da anni, grazie alla duttilità ...
Blocchi di argilla colorata emergono dall’Oglio. Cunei contro la corrente si stagliano immobili nel fiume, ...
Il rapporto tra colore e forma è la base della ricerca di Giulio Zanet, che ...
I tre cavalli a dondolo sovradimensionati realizzati in ferro – suo materiale d’elezione – da ...
Decine di omini dalla testa di nuvola si stagliano contro il cielo di Edolo. Fanno ...
La città è negli occhi di chi la guarda almeno quanto di chi la abita. ...
Mauro Maffezzoni, prendendo come spunto la storia dell’arte, reinterpreta il preesistente, dandone una nuova possibilità ...
Forse c’era un fruttivendolo, qui. Adriana Albertini non può saperlo, ma decide di rianimare questi ...
L’ha immaginato, poi l’ha trovato. Emma Ciceri ha avuto la costanza di cercare nel reale ...
L’eleganza delle vetrine arcuate incornicia due sculture in legno dipinto che si librano su un ...
“L’aconito napello (nome scientifico Aconitum napellus L., 1753) è una pianta erbacea della famiglia delle ...
Il lavoro di Francesca Damiano si nutre della relazione con la collettività e la quotidianità. ...
Il lavoro di Matteo Negri parte dal reale, che viene trasportato in scultura e falsato ...
Le campane sono contemporaneamente uno strumento di informazione e di sovra-informazione. Agiscono come mezzo di ...
Gli enormi stendardi di Andrea Bruschi sono la reinterpretazione di un elemento tradizionale, a cui ...
Dallo studio della storia della prima fotografia nasce il progetto Istantanee (con t → ∞). ...
Abbiamo la P di Puma e la E di Elefante. Due elementi di un sistema ...
Un dipinto che è una performance. Il ritratto del giovane critico Elia Gaetano è solo ...
Le finestre di una casa in Piazza Moles sono occupate dalla fantasia creativa di Davide ...
A prima vista non si riconosce l’ambientazione della storia che Andrea Fiorino sta raccontando. Potrebbe ...
All’ingresso c’è il frottage di uno dei graffiti ancora visibili in una cella. Almeno una ...
È lo scorrere del tempo a determinare l’esistenza dell’opera di Michela Pomaro. Sebbene, infatti, la ...
La pittura di Aleksander Velišček è la continua sovrapposizione di strati di materia che si ...
Le Mappe stellari di Dario Goldaniga provano a fornire all’osservatore un nuovo senso dell’orientamento. Stabiliscono ...
Ogni essere umano presenta una soglia di frequenza oltre la quale, seppur sollecitato, l’orecchio diventa ...
Un incontro inaspettato. Questo il primo impatto dell’opera di Davide Rivalta per chi si muove ...
FalseFriend è una serie di targhe commemorative, come quelle che costellano i muri di tanti ...
“La montagna mi guarda”, diceva Cézanne osservando Sainte-Victoire e la stessa cosa dice Domenico Pievani ...
Petticoat è un lavoro sull’immigrazione. La protagonista è l’artista stessa: il suo corpo è in ...
Nasce a Savona nel 1980, ma ben presto si trasferisce a Vicenza. Dopo gli studi ...
Nasce a Brescia nel 1968. Sin dall’adolescenza affianca agli studi artistici la frequentazione diretta dello ...
Nasce a Tirano (So) nel 1980. Dopo una formazione tecnica a Bergamo, nel 2005 si ...
Nasce a Monza nel 1989. Dopo aver conseguito la maturità artistica a Monza, si iscrive ...
Nasce a Milano nel 1977. Dopo una formazione come macchinista, fonico e tecnico di palcoscenico ...
Nasce a Iseo (Bs) nel 1984. Dopo il diploma di I livello in Teoria e ...
Nasce a Brescia nel 1993. L’interesse per il teatro e la musica la conducono ad ...
Nasce a Salò (Bs) nel 1965. Si forma come artista visivo e lighting designer presso ...
Nasce a Brescia nel 1991. Dopo la maturità scientifica si forma in Scultura all’Accademia di ...
Nasce a Brescia nel 1971. Dopo aver frequentato il DAMS di Bologna, si dedica al ...
Nasce a Sondrio nel 1979. Dopo la maturità artistica si iscrive all'Accademia di Belle Arti ...
Nasce a Torino nel 1968. Dopo la prima formazione artistica presso l’Accademia Albertina di Belle ...
Il duo Nick&Rain nasce nel marzo 2015 dalla collaborazione di Nicola Fornoni (Brescia, 1990) e ...
Nasce a Bergamo nel 1985. Dopo la maturità artistica entra a far parte del direttivo ...
Nasce a Brescia nel 1973. Interessata alla scultura sin dagli anni del liceo artistico (anche ...
Nasce a Gardone Val Trompia (Bs) nel 1983. Dopo la maturità artistica prosegue gli studi ...
Nasce a Brescia nel 1968. Si interessa precocemente di musica, cinema e teatro, e a ...
Nasce a Palosco (Bg) nel 1960. Dopo una formazione nell’ambito della moda e della sartoria ...
Nasce a Roma nel 1992. Trasferitasi a Brescia, nel 2013 consegue il diploma accademico di ...
Nasce a Brescia nel 1989. Dopo la maturità artistica prosegue i suoi studi frequentando l’Accademia ...
Nasce a Milano nel 1960. Dopo la laurea in Fisica con specializzazione in cibernetica, lavora ...
Nasce a Palermo nel 1974. Dopo aver frequentato, già in giovanissima età, lo studio di ...
Nasce a Brescia nel 1970. Si diploma in Scultura nel 1996 presso l’Accademia di Belle ...
Nasce a Manerbio nel 1990. Si diploma in Decorazione all’Accademia di Belle Arti di Brescia ...
Il collettivo CaCO3 nasce nel 2006 tra Fasano e Ravenna, dove i tre membri del ...
Nasce a Capriglia Irpina (Av) nel 1950. Dopo la prima formazione in Pittura presso l’Accademia ...
Nasce a Valona (Albania) nel 1984. Trasferitosi a Brescia, si forma in graphic design e ...
Nasce a Brescia nel 1980. Dopo aver maturato la passione per la vignettistica, si iscrive ...
Nasce a Bergamo nel 1980. Nel 2006 consegue il diploma accademico in Scultura presso l’Accademia ...
Nasce a Salò (Bs) nel 1958. Dopo il diploma in Scenografia presso l’Accademia di Belle ...